Odio la matematica!
Il cliente racconta che ha una grossa antipatia per la matematica anche se è discreto nella materia. Il suo problema sta nella scarsa motivazione nello studiare matematica.
Intervento di PNL
Si individua rapidamente che questa antipatia non era dovuta né all’insegnante né a situazioni passate che fossero state archiviate dal cervello come negative. Il problema era percettivo. Chiedo al cliente quale fosse l’immagine che abbinava alla matematica. Il cliente, chiude gli occhi e con i suoi occhi interni vede un libro chiuso ed impolverato. Chiedo al cliente dove si trovasse spazialmente questo libro chiuso ed impolverato e mi dice a circa mezzo metro di distanza da dove lui sedeva. A questo punto chiedo di aprire gli occhi, lo distraggo un momento e poi gli chiedo. Dimmi! Qual è il tuo hobby preferito?!?!? Il ragazzo mi racconta che adora andare in piscina! Bene! Chiudi gli occhi adesso e se io dico piscina cosa vedi? Il cliente risponde che vede un’immagine di lui in piscina mentre nuota e addirittura sente l’acqua sul suo corpo. A questo punto chiedo al cliente di riaprire gli occhi e di recuperare l’immagine abbinata alla matematica (il libro chiuso ed impolverato che era a circa mezzo metro di distanza). Poi gli chiedo di piazzare in basso a sinistra all’immagine del libro l’immagine in piccolo (come se fosse un francobollo) di lui mentre era in piscina. Non appena il cliente mi conferma che vede entrambe le immagini, quella del libro e in basso a sinistra quella di lui nella piscina, chiedo al cliente di prendere l’immagine piccola di lui in piscina e di ingrandirla rapidamente fino a coprire la prima immagine ovvero quella del libro chiuso ed impolverato. Chiedo al cliente di ripetere questo esercizio tre volte.
Spiegazione in termini di PNL
Il cliente già dopo l’esercizio aveva sperimentato un deciso miglioramento della sua motivazione nell’apprendere la matematica. La sua motivazione verso la matematica era direttamente proporzionale all’immagine che aveva abbinato alla matematica ovvero il libro chiuso ed impolverato. Ora quel che si è realizzato attraverso la sovrapposizione dell’immagine del suo hobby preferito è quello di cambiare la rappresentazione interna della matematica e conseguentemente la percezione che lui aveva rispetto alla matematica e conseguentemente la motivazione. Ora la motivazione a studiare matematica è comparabile a quella di praticare il suo hobby preferito: la piscina!