Non essere così rigido!
La cliente afferma di essere stufa della sua inflessibilità rispetto a diverse situazioni della vita. La sua inflessibilità sfociava fino alla rigidità con se stessi. Ad esempio – raccontava la cliente – se non era tutto pulito in casa non si poteva uscire o non si poteva partire per le ferie o non si poteva ricevere ospiti.
Intervento di PNL
Situazioni come quelle descritte sopra sono piuttosto ricorrenti. A volte delle abitudini diventano quasi dei blocchi mentali cui è difficile liberarsi. In PNL esiste un modello il cosiddetto modello delle parti ed una tecnica che è la ristrutturazione in sei passi. La parte responsabile della inflessibilità e della rigidità della persona abbisogna di essere avvalorata e di permettere di capire al conscio del cliente quale intenzione positiva perseguisse nel farla essere così inflessibile e rigida. Una volta individuato l’intenzione più alta (essere accettata e riconosciuta dagli altri per tutto quel che faceva!) è stato chiesto alla parte se era d’accordo nel poter invitare una parte creativa che potesse aiutarla ad evolvere. La prima parte ha acconsentito e la parte creativa ha iniziato ad offrire una serie di risorse e di alternative alla prima parte. Il cliente man mano che la seconda parte procedeva nell’elencazione delle risorse e delle alternative comportamentali da offrire alla prima, assumeva una fisiologia sempre più rilassata. Questi sono i tipici segnali di come una parte – la inflessibilità – abbia iniziato un processo di evoluzione verso il cambiamento. A conclusione di questo processo di trasferimento da una parte all’altra delle risorse e delle alternative comportamentali da poter integrare, si è provveduto a congedarsi dalle due parti, ringraziandole per il loro contributo.
Spiegazione in termini di PNL
Ogni comportamento ha una parte che è titolare e responsabile del comportamento. La PNL offre una serie di tecniche che facilitano il cambiamento e il miglioramento e che sono in grado di andare ad incidere alla fonte del comportamento. Modificando la parte deputata all’esecuzione del comportamento, se ne modifica il comportamento. Senza sforzi e senza pensarci. Il tutto avviene inconsciamente.