No! No! No!
Il cliente riporta il fatto che il figliolo ha una spiccata tendenza a dire no. Eseguire le istruzioni del genitore per il figliolo risulta pressoché una rarità creando ovviamente tensioni all’interno della famiglia e a volte esasperando le parti in causa.
Intervento di PNL
In questi casi le vie possibili sono tre.
1- Lasciare le cose come stanno continuando ad arrabbiarsi
2- Cambiare la percezione ai genitori attribuendo un altro significato ai “no” del figliolo
3- Modificare il linguaggio dei genitori
In prima battuta occorre sottolineare che il figliolo – con il costante dire “no” – dava simultaneamente un feedback alla comunicazione dei genitori. In sostanza occorre abbandonare il concetto che il figliolo non eseguiva l’ordine ed abbracciare un altro concetto che il “no” era un feedback del figliolo rispetto alla comunicazione (inefficace) dei genitori. In PNL c’è una presupposizione che dice: “Cambia metodo se vedi che non funziona”.
Inoltre occorre aggiungere un secondo punto molto importante. Quando il numero di ‘no’ giornalieri è decisamente rilevante forse saremo dinanzi ad un caso di “polarity responder”. Il polarity responder è uno soggetto che per natura è portato a dire no!
La via utilizzata con il cliente fu quella di suggerirgli un cambiamento nel linguaggio adottato con il figliolo. Ad esempio, se all’istruzione “è ora di andare a letto, sistemati e vai a dormire” il figliolo rispondeva con “no” e faceva capricci, allora bisogna mordersi la lingua un momento e dare un’istruzione contraria all’intenzione al fine di ottenere ciò che si voleva ottenere. Pertanto l’istruzione precedente dinanzi a un “signor no” deve trasformarsi come di seguito: “io vado a dormire tu resta altre tre ore qui, senza andare a letto”. Un vero “signor no” si alza e va a dormire di corsa!!!
Ti passo tuo padre al telefono che ti vuole salutare. Se la reazione è una serie di no allora sarà il caso di cambiare linguaggio e dire qualcosa del genere: “ho tuo padre al telefono, non voglio che ci parli!”. Un vero “signor no” si dimenerà fino a strapparti la cornetta per parlare al telefono.
È comprensibile che è uno sforzo pensare al contrario rispetto all’intenzione. Tuttavia è molto più intelligente questa modalità che altre.
Spiegazione in termini di PNL
La “L” di PNL sta per linguistica. Il linguaggio ha un potere fortissimo se utilizzato con intelligenza. Con il linguaggio in famiglia si possono costruire delle opere grandiose o distruggere delle opere grandiose. Affinare il linguaggio è oggi giorno più di prima un’attività da svolgere. Il metamodello è lo strumento più importante da conoscere ovvero una tecnica per porre le domande altamente qualitative per ottenere delle risposte altamente qualitative.