Mi ami? Ma quanto mi ami?
Una coppia in crisi si rivolge a me in quanto lei reputa di non essere sufficiente amata da parte del suo partner. La radice del problema era la poca intimità e gli scarsi – per lei – rapporti sessuali con il partner.
Intervento di PNL
Dopo aver individuato la struttura del problema ho raccomandato ai due di sottoporsi ad un test motivazionale per scoprire le proprie motivazioni di base. I risultati del test parlavano chiarissimo.
Spiegazione in termini di PNL
Ogni persona ha un set di valori, convinzioni e metaprogrammi unici che ne determinano la personalità. Il Prof Steve Reiss ha tra l’altro individuato 16 fattori motivazionali di base che sono riscontrabili in tutte le popolazioni mondiali indifferentemente dalla religione, età, sesso, continente o Stato. I fattori motivazionali di base di una persona sono i seguenti:
• Potere
• Ordine
• Relazioni
• Eros
• Indipendenza
• Raccolta / Risparmio
• Famiglia
• Cibo
• Curiosità
• Onore
• Status
• Attività fisica
• Accettazione
• Idealismo
• Lotta / Vendetta
• Tranquillità emotiva
Una volta risposto alle 128 domande il sistema – Reiss Profile – elabora un diagramma con delle bande che oscillano da -2 a +2 per ogni fattore motivazionale. Sottolineo che il -2 non significa bocciatura così come il +2 non significa promozione. Nel fattore motivazionale eros si riscontrava la più elevata distanza tra i due. Lei aveva un fattore motivazionale Eros intorno al +1,8 (questo è tipico di una persona che ricerca l’intimità con una certa regolarità) mentre lui rispetto allo stesso fattore motivazionale riportava un -1,6 (tipico di chi viceversa è poco motivato ai rapporti sessuali e all’intimità in generale). Tra l’altro lo stesso individuo riportava anche un sonoro -1,8 nel fattore motivazionale “attività fisica” (tipico di chi è pigro di chi preferisce le pantofole e la poltrona al movimento e allo sport.) La combinazione di questi due fattori motivazionali così messi non poteva far altro che generare una fortissima dissonanza rispetto a chi aveva un fattore “eros” totalmente all’opposto.
Il valore aggiunto di questo strumento verte nella presa di coscienza di come sono i fatti dal punto di vista della motivazione della persona e questo permette di accettare e tollerare con maggiore facilità alla ricerca della soluzione.