Dimmi per cosa litighi e ti dirò… chi siete

I fattori motivazionali primari nella coppia

23 febbraio 2023
di Allenati per l’Eccellenza

Nelle relazioni, nella coppia, i motivi di conflitto sono sempre gli stessi, eterni. 

Contenti del vostro tempo libero insieme? (Pranzo dai suoceri o giro in moto con gli amici?)
Di come vengono spesi i soldi? (Resort a 5 stelle o acquisto di un’auto usata?)
Dell’ordine in casa? (Eterici allineamenti o calzini selvaggi senza fissa dimora?)
Che dire infine dei momenti hot? (Siete il diavolo o l’acquasanta?)

 

Ogni uomo (come ogni donna) sperimenta la propria mappa (che non è il territorio)
convinto, non solo che sia la migliore, ma anche l’unica possibile.
Ciò che è bene per me, lo è anche per te (e per l’universo tutto).” Amen.

Pur dotati di logica, razionalità e capacità di libero arbitrio, fatichiamo a metterci nei panni dell’altro,
a contemplare l’alternativa che facilmente ci permetterebbe di ridurre i motivi di conflitto (e litigare non piace quasi a nessuno).

Ma allora, cosa c’è a monte? Cosa determina i nostri comportamenti?

Ognuno di noi è motivato dai valori, diversi e idealmente ordinati in una scala gerarchica assolutamente personale.
Lo sanno bene quelli della LUXXprofile che nell’omonimo assessment hanno isolato 16 fattori motivazionali primari capaci di definire, per intensità e modalità di interrelazione, il comportamento, e dunque l’espressione della personalità.

Prendiamo ad esempio il tema del tempo libero: chi preferisce il pranzo dai suoceri, vivrà con maggiore intensità il fattore Famiglia e Gusto del mangiare (ipotizzando che ai fornelli i suoceri ci sappiano fare) dando minore importanza al fattore Movimento, diversamente da chi predilige il giro in moto con gli amici per il quale risulterà più motivante il fattore Contatti sociali.
Portare in moto suoceri e schiscetta, salverebbe capra e cavoli, forse.

Il modo in cui vengono gestiti i soldi, altro tema sul quale la coppia può arrivare ai ferri corti, può venire facilmente dedotto dai fattori Possesso o Status, eventualmente Autonomia o anche Principi, nel caso ci si interrogasse su quanto possa essere “opportuna” una vacanza de luxe, indipendentemente dall’effettiva disponibilità economica.
Ovviamente un fattore Status molto sentito, giustificherebbe le 5 stelle ed eventualmente molto altro.

Idem per il concetto di ordine che generalmente risente di interpretazioni assolutamente soggettive.
Chi sogna ambienti asettici e atmosfere rarefatte faticherà a condividere spazi in cui destinazioni d’uso e collocazioni definitive risultano dimensioni di mondi alieni.
Non mettere in ordine altrimenti non trovo più nulla!” esclama chi conferisce al fattore Struttura scarsa rilevanza.

Infine, non può mancare la parentesi “calda” nella quale si distinguono gli ardimentosi del talamo da chi il talamo lo impegna più volentieri per il dolce riposo. In questo caso sarà proprio il fattore Sensualità a venir percepito in modo differente.

Per tirare le fila e aldilà dei casi più fortunati, la compatibilità di una coppia (o delle relazioni in generale) passa necessariamente dalla consapevolezza: riconoscere l’origine del proprio comportamento e di quello dell’altro che non sempre condividiamo, può fare la differenza tra l’essere due persone felici di stare insieme e due che ci hanno provato.

In questo senso il LUXXprofile rivela una serie di informazioni utilissime che permettono a chiunque e da subito di avere un quadro chiaro e completo che consente la crescita in termini di consapevolezza, e dunque di apertura, rispetto a noi stessi e al diverso da noi.

Scopri i 16 fattori motivazionali primari, il LUXXprofile o come diventare un LUXXprofile Expert per erogarlo in ogni ambito a livello professionale.

 

Scopri di più