Il LUXX Profile è un metodo scientifico completamente verificabile e valido per l’assessment che consente ai LUXX Profile Master, e conseguentemente a chi lo richiede, di lavorare in modo molto mirato e molto vicino alla realtà della vita di chi si è chiamati a valutare.
Si fonda sull’analisi dei valori dei parametri dei 16 desideri primari e delle loro interazioni. La loro misurazione è così precisa che è possibile predire il comportamento di un soggetto con validità statisticamente significativa.
Il valore del parametro individuale insieme all’interazione dei 16 fattori innesca dunque il comportamento in situazioni specifiche.
Il profilo LUXX permette di descrivere la personalità attraverso lo screening dei fattori motivazionali primari come
curiosità, riconoscimento sociale, influenza, status, possesso, autonomia, contatti sociali, principi, impegno sociale, struttura, sicurezza, rivalsa, movimento, gusto del mangiare, famiglia, sensualità.
Diversamente da altri assessment, che rischiano di essere percepiti come forme di giudizio, si tratta di una profilazione non diagnostica, che permette alla persona che lo riceve un significativo salto di consapevolezza e chiarezza rispetto al proprio modo di vedere le cose e operare.
A CHI SI RIVOLGE
Il LUXX Profile è lo strumento ideale per i responsabili delle Risorse Umane nella selezione del personale, nel change management e nel diversity management. Inoltre con il LUXX Profile si può selezionare in maniera mirata il personale rispetto alla mansione o al gruppo di lavoro in cui verrà inserito affinché la persona selezionata risulti compatibile con il ruolo e il contesto in cui sarà chiamata ad operare.
Con questo strumento, in generale, i responsabili HR sono in grado di valutare, già in sede di colloquio di lavoro, non solo il curriculum in modo più approfondito ma anche i fattori motivazionali impliciti.
Inoltre questo strumento si rivela particolarmente utile in caso di:
gestione delle risorse umane e dei potenziali conflitti interpersonali o intrapersonali
individuazione delle fonti motivazionali e demotivazionali
ricerca e selezione del personale secondo parametri oggettivi e stringenti
allocazione mirata ed efficiente delle risorse.
COME SI SVOLGE
Il test prevede 128 domande le cui risposte vengono inviate in Germania, alla Luxx Profile per una prima analisi e conseguentemente elaborate e verificate dal Profile Master.
Il risultato viene poi presentato al soggetto sottoposto al test nell’ambito di una sessione di coaching, così da verificare:
i singoli valori delle sue motivazioni
quali motivi interagiscono con gli altri
quali motivi potrebbero compensare gli altri
come le dinamiche individuate si manifestano nella vita quotidiana e in situazioni di stress.
GLI AMBITI D’INTERVENTO
Ricerca e selezione del personale
Executive coaching
Business coaching
Team coaching
Personal coaching
Team building
Analisi delle potenzialità
Analisi delle motivazioni
Orientamento al lavoro
Orientamento nella formazione
Mediazione
Gestione dei conflitti
Relazioni
Personal training